Il Dott. Charles Garfield, ex ricercatore della NASA e attualmente presidente del Performance-Science Institute della prestigiosa università di Berkeley, in California, in un suo saggio, ha descritto un esperimento a cui ha assistito quando era ricercatore della Nasa.
Lo studio, condotto nel 1980, poco prima delle Olimpiadi di Lake Placid, a New York, prendeva in esame quattro gruppi di atleti di livello mondiale.
Ad ogni gruppo vennero date delle regole precise:
- Gruppo 1: solo allenamento fisico al 100%.
- Gruppo 2: allenamento fisico al 75%, e allenamento di visualizzazione mentale al 25%.
- Gruppo 3: allenamento fisico al 50%, e allenamento di visualizzazione mentale del 50%.
- Gruppo 4: 25% di allenamento fisico, e allenamento di visualizzazione mentale al 75%.
I risultati sono stati incredibili e imprevedibili.
Il quarto gruppo, composto dagli atleti che erano stati sottoposti al 25% di allenamento fisico e al 75% di allenamento mentale, ha ottenuto risultati migliori rispetto al gruppo 3.
Allo stesso modo il gruppo 3 ha ottenuto risultati migliori del gruppo 2, che a sua volta si dimostrò migliore del primo gruppo.
Nessuno, prima di questo esperimento, avrebbe creduto che gli atleti meno allenati dal punto di vista fisico sarebbero stati i migliori sul capo! Eppure i risultati dell’esperimento non lasciavano alcun dubbio.
Se la visualizzazione può avere un impatto così evidente sui risultati conseguiti da degli atleti, prova a pensare che tipo di risultati potresti ottenere tu.
Studio e pratico le visualizzazioni mentali ormai da 21 anni e da 2 anni sono custode della parola “visualizzare” per l’istituzione Dante Alighieri, posso quindi assicurarti che è possibile ricorrere alle tue potenzialità mentali per modificare le tue abitudini, aumentare la fiducia in te stesso, sviluppare le tue capacità, migliorare le tue capacità cognitive e molto altro.
All’interno dell’Happiness Academy esploriamo in lungo e in largo questo tema, settimanalmente ti guido in una visualizzazione guidata legata al tema della crescita personale che insieme abbiamo deciso di approfondire.